Blackout AWS del 20 ottobre 2025 – Ci dobbiamo preoccupare?
Nella mattinata di lunedì 20 ottobre 2025 potreste aver riscontrato problematiche…
News
Nella mattinata di lunedì 20 ottobre 2025 potreste aver riscontrato problematiche…
non solo un’opportunità unica per approfondire argomenti di grande interesse e per connettersi con altri colleghi del settore, ma anche l’opportunità di conosce il futuro che vi aspetta con un impegno al vostro fianco. CLICCA QUI PER ANDARE ALLA PAGINA DELL’EVENTO
Per le Pubbliche Amministrazioni e per gli operatori Economici che hanno la PA come oggetto del proprio business, è arrivato un cambiamento importante: a partire dal 1 gennaio 2024 è diventato pienamente operativo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Un cambiamento importante che mostra i suoi effetti immediati più dirompenti nei piccoli e piccolissimi Enti,…
Whislteblower in inglese significa “soffiatore di fischietto”, colui che richiama o chiede attenzione su attività non consentite o illegali per poterle fermare. Quindi il segnalante è la persona che lavora in un’organizzazione (privata o pubblica) che durante la sua attività lavorativa ha rilevato e decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo. Di…
La strategia della crescita digitale del nostro paese ed in particolare della Pubblica Amministrazione (PA), ma anche l’evoluzione del lavoro in smart working, prevede in modo deciso l’adozione di sistemi in CLOUD. Agid, sia in vari decreti che nei vari Piani Triennali per l’informatica evidenzia come il cloud sia la scelta prioritaria in ogni circostanza…
Sicuramente si sa, il mondo della tecnologia è un mondo sempre più frenetico dove stare al passo può risultare spesso difficile. Gli strumenti di sviluppo software evolvono a velocità esponenziale anno dopo anno e la scelta corretta di quest’ultime per un progetto è fondamentale. Lo abbiamo visto con i nostri applicativi Iride, Conto ed…
La protezione delle informazioni, e dunque la sicurezza dei dati è un aspetto importante e fondamentale per salvaguardare il benessere dell’organizzazione e la sua durata nel tempo. I dati sono diventati nel tempo un bene da proteggere perché hanno acquistato sempre più valore ed è il motivo per il quale TECSIS ha sempre cercato soluzioni…
TECSIS è da sempre attenta agli aspetti della sicurezza e da tempo aspirava a certificare le sue prassi di lavoro secondo gli standard ISO. Proposito che si è poi rafforzato nel momento in cui AGID ha introdotto il concetto di qualificazione dei servizi in CLOUD. La certificazione di qualità era infatti un passaggio propedeutico al…
Stai adottando i corretti principi ARCHIVISTICI che mettono al riparo da eventuali contestazioni? Ti sei adeguato alle nuove Linee Guida AGID? Stai sfruttando tutte le potenzialità di IrideDOC? Il protocollo informatico è ormai una delle attività cardine nella gestione dell’Ente. Protocollare, classificare, fascicolare, conservare, repertoriare, scegliere i formati file o il tipo di…
DURATA 25 ore MODALITÀ FAD sincrona (edizione in diretta fruibile in modalità webinar , con l’interazione tra partecipanti e relatori).IN PRESENZA (edizione con formazione residenziale, che prevede la partecipazione in presenza). (solo a richiesta) EDIZIONI La comodità di poter fruire del corso da qualsiasi luogo , permette di avere la massima flessibilità e consente la partecipazione…
Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno e a fronte delle richieste dell’ultimo periodo, vi proponiamo un corso per la tenuta della contabilità per enti Pubblici non Economici ed in particolare per gli Ordini Professionali. Si tratta di un percorso formativo mirato e strutturato, privilegiando un approccio operativo, calato in modo specifico sulle difficoltà emerse dalle vostre…
Nei giorni 11 e 12 maggio si terrà un corso di formazione che tratterà la materia della Contabilità negli Enti Pubblici non Economici (Ordini Professionali). Dopo qualche cenno iniziale sulla gestione finanziaria di un Ente, il corso si concentrerà sulla gestione Economica, Patrimoniale e dei Cespiti. Una guida pratica e operativa per chi si occupa…
Dal 6 agosto è obbligatorio esibire il Green Pass in tutti i luoghi pubblici chiusi. Vediamo cos’è e perché è importante fare attenzione quando lo si condivide Dal 6 agosto è obbligatorio esibire il Green Pass in tutti i luoghi pubblici chiusi: dalle scuole alle palestre, dai ristoranti all’università agli aeroporti o musei, gli esercenti…
Oggi, 8 marzo, vogliamo raccontare la storia di quella che possiamo considerare la “prima donna dell’informatica”: Ada Lovelace, colei che per prima immaginò quale potere potesse avere un computer Ada Lovelace (vero nome Augusta Ada Byron) nasce a Londra il 10 dicembre 1815 dalla matematica inglese Anne Isabella Milbanke e dal poeta Lord Byron, che…
Microsoft 365, cioè il vecchio Office 365, include una funzione di comandi vocali che permette di scrivere mail e documenti dettandoli Microsoft 365, cioè il vecchio Office 365 che ha cambiato nome per riflettere maggiormente la gamma di funzionalità dell’abbonamento, include una funzione di comandi vocali che permette di scrivere mail e documenti semplicemente dettandoli.…
Un uomo di Verona è stato derubato di 7500€ attraverso una truffa effettuata col metodo dello “spoofing”. Vediamo cos’è e come difendersi Arriva dalla provincia di Verona la notizia di una nuova truffa telematica ai danni di un cliente di una banca al quale sono stati sottratti 7500€ attraverso una frode chiamata “spoofing”. Cos’è lo…
Dal 1 marzo 2021, si potrà accedere ai servizi online di qualsiasi Pubblica Amministrazione solo attraverso SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale Dal 1 marzo 2021 si potrà accedere a servizi online di qualsiasi Pubblica Amministrazione solo attraverso l’identità digitale SPID o la carta di identità elettronica, a stabilirlo è il Decreto semplificazioni n.…
Le vacanze sono il periodo migliore per utilizzare i wifi gratuiti in giro per la città. Uno dei problemi riscontrati più spesso in questo tipo di connessione però è il “Wifi connesso senza internet”. Vediamo cosa vuol dire Durante le vacanze si è spesso in giro e, per risparmiare qualche giga, succede di collegarsi al…
L’era di Internet Explorer, lo storico broswer di Microsoft, sta per finire: dal prossimo agosto stop al supporto L’era di Internet Explorer (IE), lo storico broswer di Microsoft, sta per finire: con un comunicato ufficiale sul blog di Microsoft 365, il colosso di Redmond ha reso noto che Internet Explorer 11 non sarà più supportato…
Agosto è tempo di aggiornamenti e Android parte in quarta con un rilascio molto impegnativo, volto a correggere più di 50 bug su software e componenti specifici di alcuni produttori hardware, come Samsung e Google Agosto è tempo di aggiornamenti e Android parte in quarta con un rilascio molto impegnativo, volto a correggere più di…
Garmin, la popolare azienda di GPS e dispositivi per lo sport, ha subito un brutale attacco hacker che ha bloccato completamente i loro server per una settimana Lo scorso 24 luglio Garmin, la popolare azienda di GPS e dispositivi per lo sport, ha subito un blocco totale dei server che, si è scoperto poi, è…
La scorsa settimana c’è stato un attacco hacker verso Twitter e sono stati violati alcuni importanti account (quelli con la spunta blu), tra cui quello dell’ex presidente Obama, di Elon Musk e Bill Gates, vediamo cosa è successo e come i danni sono stati contenuti Lo scorso 15 giugno, intorno alle 4:00 – ora di…
FaceApp, l’app tormentone della scorsa estate, con cui era possibile invecchiare le proprie foto e che era stata al centro di un lungo dibattito sulla privacy, torna con un nuovo filtro e una nuova privacy policy FaceApp è l’applicazione che, la scorsa estate, era diventata un vero e proprio tormentone grazie al filtro che permetteva…
La scorsa settimana sono stati rilasciati due nuovi importanti aggiornamenti: quello della versione 77 di Mozilla Firefox e quello di Zoom, che introduce la crittografia end-to-end (ma solo per gli utenti a pagamento) La scorsa settimana sono stati rilasciati due nuovi importanti aggiornamenti che riguardano il broswer Mozilla Firefox e Zoom, l’app per le videocall,…
Immuni è online da pochi giorni e i pirati informatici ne stanno già approfittando: stanno girando infatti alcune mail che consigliano di scaricare l’app e che rimandano a un falso sito della Federazione Farmacisti che contiene un virus denominato FuckUnicorn Immuni, l’app scelta dal Governo Italiano per tracciare i contatti al fine di limitare il…
Da oggi è possibile attivare su IrideWeb, il portale dei servizi online degli Ordini Professionali, l’accesso attraverso SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Vediamo cos’è Da oggi è possibile attivare su IrideWeb, il portale dei servizi online degli Ordini Professionali, l’accesso attraverso SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, vale a dire un sistema…
Windows ha rilasciato il “Patch Tuesday” di maggio, il mega aggiornamento cumulativo di Windows 10. Questo aggiornamento è molto importante poiché va a risolvere oltre 100 falle di sicurezza, di cui 2 fondamentali Martedì 12 maggio Windows ha rilasciato, puntualissima, il “Patch Tuesday”, il mega aggiornamento cumulativo di Windows 10. Questo aggiornamento (identificato con la…
Il lavoro da casa, reso obbligatorio dall’epidemia di Coronavirus degli ultimi mesi, ha sollevato enormi problemi alla sicurezza informatica: tra dipendenti poco informati e cyber-criminali pronti a colpire, vediamo cosa è successo in questo periodo A causa dell’epidemia di Coronavirus molte aziende sono state costrette, in questi mesi, ad approcciarsi al cosiddetto “smart working” o,…
Nei giorni scorsi l’app di videochat Zoom ha subito un brutto attacco informatico: oltre 500mila credenziali dei suoi utenti sono state rubate e messe in vendita sul dark web Nei giorni scorsi l’app di videochat Zoom, diventata popolare in questo periodo di quarantena per la possibilità di fare videochiamate con tanti partecipanti, ha subito un…
In questo periodo di lavoro a distanza l’app Zoom ha avuto un’impennata di iscrizioni: le prestazioni sono migliori di quelle di Skype e offre più possibilità rispetto a Whatsapp. Un’importante falla però mette a rischio le password Windows degli utenti, che si scontrano anche con un nuovo indesiderato fenomeno: lo Zoom-bombing In questo periodo di…
Giornata nera per il sito dell’INPS quella di oggi: le richieste del bonus di 600€ destinato alle partite iva dal decreto Cura Italia sono troppe e il sito va completamente in tilt Quella di oggi, 1 aprile 2020, è stata una giornata decisamente nera per il sito dell’INPS: da oggi infatti era possibile richiedere il…
Non c’è pace nel mondo informatico, in piena emergenza Coronavirus infatti gli hacker non si sono fermati e hanno tentato un attacco all’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) Non c’è pace nel mondo informatico, in piena emergenza Coronavirus infatti un gruppo di criminal hacker non si è fermato e ha tentato un attacco alle reti dell’OMS.…
A seguito delle restrizioni messe in atto col diffondersi dell’epidemia di coronavirus molti uffici hanno adottato la modalità di lavoro a distanza (o smart working). Si rendono quindi necessari strumenti che agevolino la comunicazione, permettendo di fare riunioni a distanza o videochiamate di gruppo. Vediamo quali sono le 3 migliori app gratuite (+1) utili allo…
In questo 8 marzo, Festa della Donna, vi raccontiamo la storia di una delle grandi donne dell’informatica: Grace Murray Hopper, inventrice del COBOL e del termine BUG. In questo 8 marzo, Festa della Donna, vi raccontiamo la storia di una delle grandi donne dell’informatica: Grace Murray Hopper. Grace nacque a New York il 9 dicembre…
Una delle regole che normano i contenuti dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni è quella di caricare esclusivamente documenti accessibili. Il formato digitale più idoneo a soddisfare questa esigenza è sicuramente il PDF accessibile, vediamo come crearlo Una delle regole che normano i contenuti dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni è quella di caricare esclusivamente…
La scorsa settimana vi avevamo parlato dei certificati SSL a lunga durata che verranno prossimamente bloccati da Apple. Ma cos’è un certificato SSL? E a cosa serve? Vediamolo La scorsa settimana vi avevamo parlato dei certificati SSL a lunga durata che verranno prossimamente bloccati da Apple. Ma cos’è un certificato SSL? E a cosa serve?…
Apple lancia la sua novità in fatto di sicurezza: dal 1 settembre 2020, per garantire maggiore protezione agli utenti, Safari bloccherà tutti i siti che hanno installato un certificato SSL di lunga durata Apple lancia la sua novità in fatto di sicurezza: dal 1 settembre 2020 Safari bloccherà tutti i siti che hanno installato un…
Lunedì 17 febbraio 2020 è morto, a 74 anni, Larry Tesler, informatico e matematico americano, famoso per aver inventato la funzione del “copia e incolla” È morto lunedì 17 febbraio 2020 l’informatico e matematico statunitense Larry Tesler, famoso nel monto IT per aver inventato l’indispensabile funzione del “copia e incolla”. Tesler, nato a New York…
La recente epidemia di Coronavirus, in concomitanza col Capodanno Cinese, ha provocato una serie di ritardi alle consegne degli acquisti effettuali online La recente epidemia di Coronavirus, oltre ad essere una tragedia affermata a livello umano, sta causando non pochi disagi anche all’economia, cinese e non. Le fabbriche cinesi si trovano infatti al centro della…
L’aggiornamento KB4532693 di Windows 10 sembra contenere, a sentire diversi utenti, un grosso bug che cancella profili, file e cartelle sul desktop degli utenti L’aggiornamento KB4532693 di Windows 10, rilasciato l’11 febbraio all’interno dell’aggiornamento cumulativo di sicurezza del mese, sembra presentare un grosso bug: dopo l’installazione infatti gli utenti si sono trovati profili utente alterati,…
È stato scoperto un bug nella versione web di WhatsApp che, se sfruttato, permetteva l’accesso a tutti i file presenti su pc e Mac. La falla è stata prontamente chiusa da un aggiornamento È stato scoperto un bug decisamente importante nella versione web di WhatsApp che riguardava l’applicazione desktop associata a un iPhone e che,…
Ogni volta che ci colleghiamo a un sito ci viene richiesto di accettarne i Cookie. Ma sono questi cookie? A cosa servono? E soprattutto: come si gestiscono su un sito web? Ogni volta che ci colleghiamo a un sito ci viene richiesto di accettarne i Cookie. Ma sono questi cookie? A cosa servono? E soprattutto:…
Natale amaro per alcuni dipendenti pubblici: un attacco basato su tecniche phishing al sistema NoiPA ha permesso ad alcuni hacker di rubare stipendi e tredicesime dei lavoratori La notizia è stata confermata pochi giorni prima di Natale: grazie a una complessa operazione basata su tecniche di phishing, alcuni hacker sono stati in grado di violare…
La Legge di bilancio 2019 prevede la “comunicazione dello stock del debito al 31 dicembre 2018″, un obbligo a cui tutte le Pubbliche Amministrazioni devono adempiere Ai sensi dell’art. 1, comma 867, della legge 30 dicembre 2018 n. 145 (legge di bilancio 2019) “[…] Le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, della legge…
Il 5 novembre, l’anniversario della Congiura delle Polveri e quindi della maschera da cui prende il suo simbolo, Anonymous festeggia hackerando, come da tradizione, alcuni siti importanti: questa volta le vittime sono gli Ordini degli Avvocati e l’azienda di telefonia Lycamobile Il 5 novembre ricorre l’anniversario della Congiura delle Polveri, reso famoso dal film cult…
È iniziata in questi giorni una campagna malevola che diffonde un ransomware, apparentemente spedita dall’Agenzia delle Entrate. La mail è strutturata molto bene e arriva da mittenti creati ad hoc È iniziata in questi giorni una campagna malevola che diffonde un ransomware, che ha come mittente l’Agenzia delle Entrate. La mail è strutturata molto bene…
L’AgID, nel suo Piano Triennale per la Digitalizzazione della PA, ha inserito un capitolo importante che riguarda l’accessibilità dei siti web della PA. Vediamo di cosa si tratta Per “accessibilità di un sito web” si intende la pratica di rendere i siti web (e le applicazioni) fruibili dal maggior numero di persone possibili, senza discriminazioni,…
Giovanni Buttarelli, garante europeo per la protezione dei dati, è mancato nella notte di ieri, all’età di 62 anni Il garante europeo per la protezione dei dati, Giovanni Buttarelli, è mancato nella notte di ieri all’età di 62 anni. Oltre ad essere Garante, Buttarelli, era magistrato ed era uno dei maggiori esperti mondiali di diritto…
Sono stati hackerati i dati di una delle più grandi aziende biometriche del mondo: Suprema. Si stima che siano state trafugate oltre 1 milione di impronte digitali La notizia è di pochi giorni fa: Suprema, un’importante azienda biometrica, è stata vittima di un attacco hacker che ha portato alla perdita dei dati, derivati dalla sua…
Abbiamo account per ogni cosa e, ad ognuno di essi, dobbiamo associare una password, meglio se sempre diversa. Elenchiamo qui le peggiori 20 password di sempre (se ne usate una, correte a cambiarla!) Abbiamo account per ogni cosa e, ad ognuno di essi, dobbiamo associare una password che, tra l’altro, dovrebbe essere sempre diversa. Per…
La Polizia Postale dice che è in arrivo una nuova ondata di spamming e questa volta sarà ancora più difficile riconoscerle, poiché arriveranno via PEC L’allarme parte direttamente dalla Polizia di Postale delle Comunicazioni, l’organo della Polizia di Stato specializzato nella prevenzione e repressione delle frodi postali e dei crimini informatici, e riporta quella che…
Il nuovo malware che mette in pericolo gli smartphone Android si chiama Agente Smith e sostituisce le app con copie perfette infette. Vediamo cosa fare e come proteggersi Il nuovo malware che sta mettendo in pericolo gli smartphone Android si chiama Agente Smith (come il popolare agente cattivo di Matrix, interpretato da Hugo Weaving) e,…
Ad aprile Apple ha risolto un bug che risale al 1999 e che sostanzialmente permetteva di prendere il pieno controllo di una macchina da remoto Apple ha recentemente sistemato un bug che risale a 20 anni fa, quando l’iMac G3 fu rilasciato nel 1998 come il primo Internet iMac di Apple, e che era sicuramente…
Da due settimane un virus informatico che ha colpito un pc della Pubblica Amministrazione di Baltimora sta rendendo inaccessibili i servizi pubblici per pagare le multe, le bollette e molti altri servizi pubblici Sono ormai due settimane che Baltimora, la più grande città del Maryland (USA), è sotto attacco informatico. La città infatti è tenuta…
In un modo digitale sempre più volto verso la completa accessibilità dei servizi, Google vuole aiutare gli utenti con due novità che rendono i contenuti e la comunicazione sempre più alla portata di tutti Martedì 7 maggio Google ha presentato a San Francisco, durante la Google I/O (una serie di conferenze che Big G organizza…
A seguito di un attacco hacker sono stati violati numerosi account di posta elettronica gestiti da Microsoft Poche ore fa Microsoft ha iniziato a inviare avvisi di sicurezza a molti utenti che utilizzano i servizi di posta elettronica Outlook.com. L’avviso riguarda la segnalazione di una potenziale violazione degli account email, a seguito id un attacco…
Tecsis, in collaborazione col SIDOP (Coordinamento Sindacale degli Ordini e Collegi Professionali), è lieta di invitarvi al Corso di formazione sulla Contabilità degli Ordini e Collegi Professionali Che si terrà il 27 e 28 maggio 2019, presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti di Bologna, in via Garibaldi 3, 40124 Bologna. Le giornate…
Si è parlato di privacy e cyberbullismo alla “Giornata della legalità” del Lions Club di Chioggia e Sottomarina, tenutasi venerdì 5 aprile tra gli istituiti e la pinacoteca della SS. Trinità, a cio abbiamo partecipato con grande entusiasmo anche noi di Tecsis. Argomenti attuali e importanti, che hanno coinvolto l’Istituto Comprensivo Chioggia 5, con la…
Sono centinaia gli italiani che sono stati spiati, per errore, da uno spyware commissionato dalla Polizia di Stato a eSurv, una softwarehouse di Catanzaro, che lo ha poi divulgato tramite il PlayStore di Google Sono centinaia gli italiani che sono stati spiati, per errore, da uno spyware commissionato dalla Polizia di Stato a eSurv, una…
Sono stati dimostrati importanti rischi per la sicurezza dello IoT dei dispositivi medici. I ricercatori sono riusciti ad attaccare un ecografo e a rubare i dati dei pazienti Lo IoT (Internet of Things) è ormai più che presente nelle nostre vite e così mentre la tecnologia Smart Home ci aiuta a casa per risparmiare energia…
Messenger, il popolare strumento di messaggistica di Facebook, permette di crittografare le conversazioni ma non tutti sanno come si fa Messenger, il popolare strumento di messaggistica di Facebook, dal 5 ottobre 2016 permette ai suoi milioni di utenti di scegliere se applicare la crittografia ent-to-end alle proprie conversazioni. Non è una cosa che sanno in…
Hai il dubbio che qualcuno abbia effettuato un accesso non autorizzato alla tua casella Gmail? Vediamo come scoprire se è successo e chi è stato Gmail ha oggi più di 1,5 miliardi di account attivi nel mondo. È probabile quindi che anche voi abbiate una casella di posta di Google, magari collegata a Google Drive,…
Oggi è l’8 marzo, festeggiamo le donne raccontando di Suor Mary Kenneth Keller, la prima donna ad ottenere il PhD in informatica L’8 marzo, nel giorno della festa delle donne e vogliamo festeggiarle raccontando la storia di Suor Mary Kenneth Keller, il primo PhD in informatica. Nata a Cleveland in Ohio nel 1913 circa, entra…
Sta girando un malware travestito da offerta di lavoro che arriva via LinkedIn, l’attacco sfrutta i messaggi privati sul social e invia il virus tramite allegati in formato Word Sta girando in questi giorni un malware travestito da offerta di lavoro. Questa minaccia arriva direttamente dal social network dedicato appunto alla ricerca di occupazione LinkedIn…
Sta girando in questi giorni una mail apparentemente inviata dall’Agenzia delle Entrate ed è una pericolosa truffa online. L’Agenzia lancia l’alert ufficiale. È attraverso un comunicato stampa ufficiale del 21 febbraio, sul suo sito, che l’Agenzia delle Entrate lancia l’alert e avverte gli utenti: la mail che sta girando in questi giorni a nome dell’Ente…
È nata Password Checkup, l’estensione di Google che controlla la sicurezza delle nostre password e ci avverte di cambiarle se nota qualcosa di strano A inizio febbraio 2019 Google ha diffuso Password Checkup, una nuova estensione del broswer Chrome pensata per aiutare gli utenti a controllare le password e verificare che siano sicure. La violazione…
Il phishing è una truffa effettuata online con la quale vengono sottratte, ogni anno, milioni di credenziali. Saperlo riconoscere è fondamentale. Con questo articolo puoi valutare le tue competenze in materia e scoprire come individuare le truffe. Il phishing è una truffa effettuata online, solitamente via mail, con cui i cybercriminali cercano di ingannare la…
È partito un grande attacco di phishing a nome della società di servizi online Aruba, ai danni dei loro clienti del settore della Pubblica Amministrazione È partito un grande attacco rivolto ai clienti di Aruba del settore della Pubblica Amministrazione. Aruba è un’importante azienda provider di servizi online come mail PEC, hosting, fatturazione elettronica ecc…
È stata scoperta una massiccia campagna malspam che, attraverso allegati malevoli con riferimento alla fatturazione elettronica, attacca i pc delle aziende e quelli delle pubbliche amministrazioni La notizia è di questi giorni e viene direttamente dai ricercatori di Yoroi: è stata individuata una massiccia campagna di malspam che sta colpendo aziende e pubbliche amministrazioni, utilizzando…
Scoperto un grave bug su FaceTime che permette agli utenti di ascoltare l’interlocutore tramite l’app, prima che questo risponda. Apple è già al lavoro per risolvere il problema Non è un bell’inizio dell’anno per Apple. La società “della mela” infatti, dopo una chiusura amara del 2018, ha un altro grosso problema che questa volta riguarda…
Il diffondersi dello smart working sta mettendo a repentaglio alcuni dati sensibili e “sensibilissimi” dei lavoratori. Vediamo quali sono i rischi di questa pratica innovativa Lo smart working è, secondo la definizione dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, “una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli…
Alcune falle di sistema del famoso gioco Fortnite avrebbero consentito a malintenzionati di rubare account e dati personali dei giocatori. Il bug per fortuna è già stato risolto Fortnite è un gioco online uscito nel 2017 e prodotto da Epic Games. Da quel momento il gioco ha iniziato un’ascesa senza precedenti diventando un vero e…
Contro il cyberbullismo nasce il CNAC, un istituto di protezione e prevenzione, completamente gratuito, contro l’uso illecito della rete. Manca sempre meno all’applicazione del GDPR, il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, che tra i suoi focus principali ha il rafforzamento sulle regole di raccolta dati che riguardano i minori, nonché la previsione…
É uscito il nuovo Internet Security report rilasciato da Watchguard e c’è una sorpresa: nella TopTen dei primi 10 scareware, dei software dannosi, inutili, che vengono installati dall’utente quasi inconsapevolmente e che aprono la strada delle proprie macchine ai malintenzionati, troviamo un macOS scareware. Per tutti coloro che pensavano che i Mac fossero invulnerabili, ecco…
Si presentano come call center e contattano gli utenti a seguito di una loro segnalazione. Tramite Whatsapp chiedono dati come i documenti e l’IBAN. Ovviamente, si tratta di una truffa Una nuova insidia si presenta ai clienti dei maggiori fornitori di servizi internet (Tim, Vodafone, Wind 3) e questa volta arriva tramite Whatsapp. La truffa…
Siamo a fine anno ed è ora di tirare le somme: vediamo i peggiori data breach del 2018 Siamo a fine anno e, come ogni anno, è il momento di tiare le somme. Questo vale anche per la sicurezza informatica. Il 2018 è stato un anno pieno di avvenimenti in campo di protezione dei dati,…
Sono stimati a 300 milioni di euro i danni imputabili agli attacchi informatici subiti dalle imprese, ma non solo, di Veneto e Friuli Venezia Giulia Il cybercrime sembra essere diventata la prima minaccia da cui si devono ben guardare le aziende oggi. Sono infatti state stimate perdite per circa 300 milioni di euro, relative alle…
È iniziato il Patch Tuesday. Come ogni secondo martedì del mese sono partiti i nuovi aggiornamenti di sicurezza di Windows, gli ultimi per il 2018. Le novità serviranno per correggere diverse vulnerabilità critiche. Vediamo di cosa si tratta e come comportarsi con gli aggiornamenti L’11 dicembre 2018 è iniziato, negli USA, il Patch Tuesday e…
Le denunce arrivano da 7 Stati membri dell’Unione Europea: Google viola il GDPR, spiando il movimento degli utenti attraverso la geolocalizzazione sui dispositivi smartphone “Le pratiche ingannevoli di Google contraddicono la lettera e lo spirito del regolamento” Ue sulla tutela dei dati personali, “è inaccettabile che le imprese fingano di rispettare la legge quando in…
Sono stati attaccati più di 500mila indirizzi PEC della Pubblica Amministrazione. Il vice direttore del DIS per la cyber security consiglia: “Cambiate le password” Sono circa 500mila le caselle PEC vittime di un attacco informatico che ha coinvolto più di 3000 soggetti, tra cui tantissimi organismi della Pubblica Amministrazione, e che ha avuto come maggior…
Nuovi problemi per Facebook: la società di cybersecurity Imperva ha individuato un nuovo bug che permetterebbe ai siti di ottenere informazioni private degli utenti Sembrano non finire mai i guai per Facebook. Dopo lo scandalo di Cambrige Analytica infatti, non smettono di comparire nuove minacce che mettono a rischio i dati degli utenti. L’ultima, in…
Per celebrare l’anniversario della “Congiura delle polveri” il collettivo di Anonymous ha pubblicato, il 5 novembre scorso, i dati sensibili di ministeri, enti pubblici e partiti, proprio come annunciato all’inizio di questa “Black Week” “C’è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese, crudeltà e ingiustizia, intolleranza e oppressione […] Se cercate il colpevole non c’è…
PagoPA, il sistema di pagamenti verso la pubblica amministrazione, cambia volto al bollettino di Poste Italiane integrando un nuovo avviso di pagamento analogico PagoPA è un sistema che consente, a cittadini e imprese, di effettuare i pagamenti verso la pubblica amministrazione in modalità elettronica sulla base di regole, standard e strumenti definiti da AgID e…
Dopo 16 anni arriva la revisione del dominio europeo .eu da parte dell’Europarlamento. Il cambiamento alla luce del regolamento sulla protezione dei dati, prevedrà la registrazione anche per i residenti fuori dall’Unione Sono passati 16 dall’istituzione del dominio internet .eu e ora l’Europarlamento prevede un cambiamento all’insegna della trasparenza. Grazie all’istituzione di un gruppo multipartecipativo…
Nasce Solid una piattaforma open-source e decentralizzata ideata da Tim Berners-Lee. Sviluppata grazie al MIT di Boston, permette all’utente un pieno controllo dei propri dati personali Solid, acronimo di Social linked data, è una nuova piattaforma, decentralizzata e open-source, ideata dal papà del World Wide Web Tim Berners-Lee, che ha deciso così di re-inventare la…
A causa di una falla nella sicurezza del social, rimasta irrisolta per anni, Google ha deciso di chiudere Google+ per gli utenti consumer Google+ è nato nel 2011 ed è stato da subito uno dei più grandi fallimenti di Google. Il social network inizialmente ideato per contrastare la nascente potenza di Facebook non ha infatti…
Sono circa 5 milioni gli account compromessi dalla falla di Facebook, riconducibili ad utenti europei. I dati inoltre sembrano essere già in vendita sul DarkWeb a un prezzo che va dai 3 ai 12 dollari Abbiamo i primi riscontri dal data breach di Facebook di cui avevamo parlato a inizio settimana. Nonostante non si sappia…
Il 25 settembre è stato scoperto il più grande attacco hacker mai subito da Facebook. Sfruttando una falla nell’opzione “Visualizza come” qualcuno ha potuto accedere ai profili di 50 milioni di utenti I guai per Facebook sembrano non finire mai: il 25 settembre infatti gli ingegneri del social network hanno scoperto un attacco hacker che…
Le pubbliche amministrazioni locali sono in forte ritardo sui servizi digitali offerti al cittadino, rispetto a PA più grandi. La mancanza di competenze tecnologiche e l’assenza di linee guida imposte a livello nazionale potrebbero essere la causa del problema Solo un’amministrazione su tre è in grado di erogare servizi via web, la maglia nera va…
È già online la traduzione italiana delle linee guida internazionali per l’accessibilità dei contenuti digitali. I nuovi standard del W3C (World Wide Web Consortium) vogliono così garantire a tutti l’accesso al mondo digitale delle PA Pochi giorni fa, dopo dieci anni, il W3C ha finalmente aggiornato le linee guida internazionali per l’accessibilità ai contenuti web…
Dopo la direttiva sul copyright l’UE sta predisponendo una nuova legge che andrà a colpire la propaganda terroristica sul web. Il poco tempo a disposizione delle piattaforme per eliminare i contenuti potrebbe però favorire la censura Dopo la direttiva sul copyright approvata lo scorso 12 settembre il Parlamento Europeo sta predisponendo una nuova legge che…
Sono principalmente tre i fattori che porteranno le aziende a incrementare la spesa per la sicurezza informatica anche nel 2019. Gartner ha individuato le principali tendenze che influenzeranno gli investimenti nei prossimi 12 mesi Quello della sicurezza informatica è un mercato in continua crescita. L’incremento stimato per il 2019 è di circa 124 miliardi di…
Secondo una recente ricerca, sponsorizzata da Check Point, le aziende non sono pronte ad adottare soluzioni di sicurezza per i dispositivi mobile aziendali. Il problema? La scarsa cultura alla sicurezza dei dipendenti “The Growing Threat of Mobile Device Security Breaches” è il nome di una ricerca condotta, su un campione di 410 responsabili di sicurezza,…
Partono le ispezioni per gli obblighi imposti dal GDPR: nel mirino Pubbliche Amministrazioni e aziende. I controlli, circa ottanta nel secondo semestre, saranno effettuati dalla Guardia di Finanza Sono ottanta i controlli previsti a partire dal 1 settembre, per tutto il secondo semestre del 2018, per verificare l’adempimento al GDPR, il nuovo Regolamento Europeo sulla…
Cancellarsi da Facebook non è una cosa così immediata come potrebbe sembrare. Ci sono molti passaggi da fare e spesso alcuni dati sembrano eliminati solo apparentemente. Google Chrome ha messo a disposizione alcune estensioni gratuite che ti aiutano nella procedura Cancellarsi da Facebook non è un’operazione pratica e veloce come potrebbe sembrare. Innanzitutto il pulsante…
I router domestici sono una facile porta di accesso per gli hacker informatici, specie quando non vengono correttamente aggiornati e personalizzati dagli utenti. Il pericolo maggiore per i proprietari è quello di ritrovarsi complici inconsapevoli di attacchi informatici ai danni di altri siti web Recenti ricerche hanno dimostrato come il modem domestico può essere una…
Il nuovo programma per la Pubblica Amministrazione lanciato dalla Ministra Giulia Bongiorno annuncia nuove assunzioni, che prevedono profili con competenze digitali medio-alte, e timbrature biometriche contro i “furbetti del cartellino” È uscito il nuovo programma pensato dalla Ministra Giulia Bonanno per la PA. La prima novità riguarda sicuramente le nuove assunzioni previste attraverso concorsi pubblici…
Molti utenti non hanno la minima idea di come gestire il loro profilo Facebook, il risultato sono delle impostazioni completamente aperte che lasciano ben poco spazio alla privacy Spesso succede che, un po’ per scarsa attenzione, un po’ per i continui aggiornamenti che modificano arbitrariamente le nostre impostazioni, non ci curiamo della privacy del nostro…
L’esposto contro i malfunzionamenti del MePA ricevuto dall’ANAC parte da Porzio & Partners e ha l’obiettivo di rendere più efficiente il Mercato Elettronico delle Pubblica Amministrazione. Tra offerte illegittime e informazioni ingannevoli, il portale risulta di ben difficile navigazione per gli utenti Parte da Porzio & Partners l’esposto arrivato all’ANAC contro il Consip e che…
Con il rilascio di Chrome 68 il 25 Luglio 2018 la nuova interfaccia del browser consente agli utenti di sapere precisamente quando stanno navigando in un sito web sicuro o meno, mostrando i siti in http come “non sicuri” Ieri, 25 luglio 2018, è stata rilasciata la nuova interfaccia di Google Chrome. Da ieri quindi…
Ci sono alcune app che, per motivi di sicurezza, vengono bloccate sui device aziendali dalle compagnie. Vediamo perché e quali sono Accade spesso, nel nostro mondo sempre più digitale e sempre più iperconnesso, che i dipendenti utilizzino WhatsApp sul telefono aziendale per comunicare e scambiarsi documenti con clienti e fornitori. Accade ancora di più da…
La prima multa per Facebook, legata al caso Cambridge Analytica, arriva dalla Gran Bretagna: una sanzione di 500.000 sterline, per aver violato i dati personali di oltre 87 milioni di utenti Facebook dovrà pagare una maxi multa da mezzo milione di sterline (oltre 565mila euro) come conseguenza allo scandalo Cambridge Analytica che ha coinvolto il…
PagoPa è un sistema di pagamenti elettronici che rendono più trasparente e sicura qualsiasi transazione vero la Pubblica Amministrazione PagoPA è una piattaforma che gestisce i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione rendendoli più sicuri, trasparenti e semplici. Le transazioni possono essere effettuate direttamente online, ad esempio sul sito della PA verso cui si deve fare…
La cultura è tutta importante. Quella in ambito di sicurezza informatica, oggi, lo è moltissimo. Vediamo perché 350%. Questa è la percentuale di crescita annuale dei malware, secondo il Cybercrime report 2016. Questo, in numeri, significa che circa ogni 40 secondi una azienda è vittima dei virus informatici. Sempre più spesso questi sono ransomware, una…
La sicurezza fa un altro passo in avanti: la Wi-Fi Alliance, ha annunciato il rilascio ufficiale della WPA3 Wi-Fi Alliance® ha introdotto pochi giorni fa Wi-Fi CERTIFIED WPA3™, la nuova generazione di sicurezza Wi-Fi, che offre nuove funzionalità per potenziare le protezioni Wi-Fi nelle reti personali e aziendali. La nuova protezione, arrivata dopo un decennio…
Compie 25 anni il .pdf, il formato che ha rivoluzionato il mondo dei documenti, lanciato da Adobe Systems il 15 giugno 1993. Il Portable Document Format, più conosciuto con l’acronimo PDF, compie 25 anni. Il formato è stato lanciato da Adobe System il 15 giugno del 1993 e aveva il fine di permettere agli utenti…
Il formato .IQY è un formato di file decisamente inusuale e poco conosciuto: ecco perché alcuni hacker hanno deciso di utilizzarlo per diffondere dei trojan via mail, riuscendo ad aggirare anche gli antivirus più evoluti. Questa volta la novità non è nella minaccia in sé, quanto nel modo in cui viene inviata. È infatti in…
Dove potrebbe portarci lo scandalo “Cambridge Analytica”, che ha colpito Facebook per l’uso spregiudicato dei dati degli utenti, partendo dalle restrizioni del GDPR? “Abbiamo la responsabilità di proteggere i vostri dati, e se non ci riusciamo, non meritiamo di servirvi. Ho lavorato per capire esattamente cos’è successo e come fare in modo che non succeda…
L’11 aprile 2018 si terrà il convegno “Privacy: il nuovo Regolamento Europeo n. 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation)” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, con il coordinamento scientifico della COMMISSIONE DI STUDIO Antiriciclaggio e Privacy dell’ODCEC di Padova e dell’UGDCEC DI PADOVA. Come Tecsis siamo attivi ormai da tempo nei…
Il percorso della PA verso una consapevole gestione dei documenti nativi digitali e delle eventuali copie sostitutive di originali analogici, è tutt’altro che segnato. Un dato di fatto che si è confermato anche ieri in occasione dell’incontro organizzato dalla Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri (FNOMCeO) per la presentazione della bozza di modello…
Sono disponibili i voucher per la digitalizzazione per le PMI italiane. Vediamo cosa sono in tre semplici punti. 1. Cosa sono i Voucher per la digitalizzazione delle PMI I “voucher digitalizzazione” sono contributi che lo Stato mette a disposizione per le PMI, che possono andare a coprire il 50% delle spese sostenute per modernizzare le…
Cosa cambia nella gestione del nostro CRM aziendale? Ecco come dovremo raccogliere i dati dopo il 25 maggio 2018. Il GDPR è sempre più alle porte e ogni tipo di organizzazione ne sarà colpita in modo più o meno significativo. Per vendere, si sa, servono contatti e poco importa se vengano da un biglietto da…
Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali si basa sul principio dell’Accountability: ma cos’è questa responsabilizzazione? Alla base del GDPR possiamo collocare il principio dell’accountability (“responsabilizzazione” in italiano), un principio per cui l’intera responsabilità del singolo dato, è sulle spalle di chi quel dato lo richiede, per fini più o meno necessari, e…
Il GDPR è molto chiaro circa il reperimento, da parte di aziende o privati, di dati personali. Ma cosa succede quando questi sono resi pubblici dallo stesso interessato? “È vietato trattare dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati…
La Commissione europea si è finalmente espressa sul funzionamento dello scudo UE-USA per la privacy, cha ha il compito di proteggere i dati di cittadini e imprese europee trasferiti negli Usa a fini commerciali. Ok con riserva della Commissione Europea al Privacy Shield, l’accordo in materia di protezione dati tra UE e USA che, nel…
L’Università di Leuven ha scoperto una vulnerabilità nel sistema che protegge i router e che rende così le reti wi-fi potenzialmente hackerabili. Nuovi problemi sul fronte cybersecurity: da una scoperta fatta da un team dell’Università di Leuven, guidato da Marthy Vanhoef, è emerso che il protocollo WPA2 (il programma di certificazione utilizzato dai wi-fi come…
Il Garante Privacy si pronuncia sullo shopping online e mette divieto sullo spam. “Gli utenti devono poter navigare liberamente su siti di e-commerce senza essere obbligati a rilasciare il consenso per usare i loro dati personali per finalità di marketing.” Questo è quanto deliberato dal Garante Privacy a seguito della segnalazione, da parte di alcuni…
Tutto il mondo tecnologico intorno a noi raccoglie continuamente i nostri dati personali. E noi glieli regaliamo come se non avessero valore. La tecnologia ormai è tutt’intorno a noi. Abbiamo computer in ogni casa e ufficio e cellulari in ogni tasca. Oggetti inanimati ma profondamente intelligenti, che ci conoscono meglio di chiunque altro. Conoscono il…
Un video girato dai dipendenti di una filiale di Banca Intesa per un concorso interno finisce online. Tra le tante domande sul caso una in particolare: come ci è finito quel video su Facebook? Ormai la storia non fa più notizia: due giorni fa sono finiti online un paio di video girati dai dipendenti di…
Tra le nuove regole del nuovo GDPR, c’è anche il potenziamento della protezione dei dati che riguardano i minori. La tutela dei dati personali, ormai lo sappiamo, sta per essere completamente stravolta dall’applicazione effettiva del nuovo GDPR, che entrerà in vigore da maggio 2018. Tra i cambiamenti che il nuovo Regolamento Europeo prevede ci sarà…
I Cyber criminali hanno preso di mira i dati sanitari: rubano informazioni relative a farmaci e referti medici, col fine di rivenderle o richiedere un riscatto ai pazienti. I dati sanitari di ognuno di noi altro non sono che ciò che identifica la nostra “storia di salute”. Risultati di esami del sangue, esiti di tac…
Grazie a un buco nel sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate, con un semplice codice fiscale si potevano vedere e scaricare le fatture trasmesse ai cittadini. Una falla scoperta solo recentemente, un buco enorme nel sistema telematico gestito dalla società pubblica Sogei, un bug che ha permesso a chiunque avesse le credenziali per accedere al sito…
Che cos’è un ransomware? Come si diffonde? E cosa comporta? Tutto quello che c’è da sapere sui più recenti e temuti virus informatici. I ransomware sono una delle minacce che hanno registrato la crescita più forte negli ultimi anni. Si tratta di oggetti malevoli (malware, di cui abbiamo già parlato qui) che, una volta eseguiti…
Venerdì 22 Settembre 2017, il sito tecsis.it sarà offline per manutenzione. Informiamo gli utenti che venerdì, a causa di lavori di manutenzione, il sito tecsis.it, l’applicazione web IridePLUS e i siti presenti sui nostri server, saranno offline per tutta la giornata. Saremo comunque operativi e rimaniamo a disposizione per qualunque richieta.
Il WP29 aggiorna le regole del trattamento dei dati nel rapporto di lavoro, alla luce delle nuove tecnologie informatiche e del GDPR. L’evoluzione tecnologica abbinata al costante cambiamento del mercato del lavoro impone un conseguente adeguamento anche in ambito legislativo. Sullo sfondo il nuovo Regolamento Europeo 2016/679, Regolamento ispirato ad una maggiore trasparenza nella gestione…
Le imprese italiane utilizzano la fatturazione elettronica più della media UE, tra i vantaggi: contenimento dell’evasione, abbattimento dei costi e controllo della spesa pubblica. Sono oltre 55 milioni le fatture gestiste digitalmente dalla pubblica amministrazione dal giugno 2014 all’inizio del 2017. Questo ha portato un beneficio economico stimato intorno al all’1,5 miliardi di euro circa…
Con oltre 638 milioni di attacchi malware, le minacce del web sono sempre più pericolose e frequenti Sempre più spesso sentiamo parlare di virus, malware e ransomware, i nuovi pericoli di internet che attaccano i computer creando danni, a volte, anche irreparabili. Queste minacce hanno però delle peculiarità e non sono proprio tutti la stessa…
IKARUSdilapidated, una probabile variante del più famoso ransomware Locky, ha iniziato una campagna mail pericolosa e difficile da contrastare. All’inizio di agosto, per tre giorni, un nuovo ramsomware chiamato IKARUSdilapidated ha attaccato migliaia caselle di posta, con messaggi che contenevano poco contenuto e un allegato che si è rivelato essere molto pericoloso. Questo file ha…
Regolamento UE 2016/679: come cambia la protezione dei dati personali a livello Europeo. Il General Data Protection Regulation o GDPR, è il regolamento generale per la protezione dei dati personali n° 2016/679, la normativa che riforma la legislazione europea in materia di protezione dei dati. Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale…
La nuova scrittura delle norme archivistiche che il governo sta avviando lascia un velo di incertezza su quanto costruito negli ultimi vent’anni. Con l’approvazione del nuovo CAD nell’agosto del 2016, pensavamo di aver raggiunto la piena maturità nell’ambito della gestione documentale digitale e solo una modesta revisione delle regole tecniche, ci separava dal raggiungimento del…
Chi è il DPO, il Responsabile della protezione dei dati, previsto dal già in vigore Regolamento (UE) 2016/679 che diventerà definitivamente applicabile il 25 Maggio 2018. Il DPO è una figura esperta nella protezione dei dati, il cui compito è valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e dunque la loro protezione,…
Violento attacco hacker a HOB, l’emittente ammette il furto di alcuni episodi delle sue serie di punta, tra cui Game of Thrones HBO conferma: l’emittente ha subito un attacco hacker negli scorsi giorni, in cui sono stati sottratti 1,5 terabyte di dati. La testata Entertaiment Weekly, la prima a parlare pubblicamente dell’accaduto, scrive che gli…
Sentiremo parlare sempre più spesso di questi casi grazie all’obbligo di denuncia previsto dalla nuova normativa EU. L’annuncio arriva direttamente dalla banca Unicredit di Milano che, con una nota, denuncia di “di aver subito un’intrusione informatica in Italia con accesso non autorizzato ai dati di clienti italiani relativi solo a prestiti personali”. Gli hacker, nel…
È sufficiente avere strumenti a norma per poter dire di lavorare a norma? La necessità di passare dai documenti analogici a quelli digitali e di utilizzare ambienti web per avvicinare i servizi ai cittadini, ha provocato, negli ultimi 10 anni, una notevole produzione di nuove norme e un adattamento di quelle esistenti. Non poteva d’altronde…
AgID, l’agenzia incaricata di governare i processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, per realizzare l’obiettivo di fondo di facilitare e diffondere gli strumenti di pagamento elettronici nella PA , ha realizzato il sistema “pagoPA”. Sicuramante una grande opportunità per i cittadini e le stesse pubbliche amministrazioni che ha regime ha il grande merito di uniformare…
In coerenza con gli obiettivi aziendali 2017 che ci vogliono protagonisti nell’ambito della sicurezza dei dati, abbiamo recentemente Acquisito la certificazione DPO a abbiamo avviato un importante processo di consolidamento delle competenze grazie anche all’adesione all’ASSO DPO. Associazione nata da alcuni professionisti nei settori Privacy, che si occupa di fornire formazione e consulenza informatica ai…
Sembra che questo SPID semplificherà la vita a tutti i cittadini che utilizzano il web per interagire con la Pubblica Amministrazione e la norma prevede che la Pubblica Amministrazione provveda ad adeguare i propi siti e servizi entro il 31/12/2017. Ma ma cos’è SPID? SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed…